% % %
% %
% %
%%% %%%% %%%%% %% %%% %%%% % %
% % % % % % % % % %
% %%%%%% %%%% % % %%%%%% %%
% % % % % % %%
% % % % %% % % % %
%% %%%%% %%%%% %%% %% %% %%%%% % %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% %
% "Scheletro" di una tesi di laurea %
% ( in Ingegneria Informatica ) %
% dell'Universita' Del Sannio %
% %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Autore: Gianluca Gorni %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%% Ultima modifica: 28 luglio 2008 %%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% %%
% %
%%%% % %% %%% %%%% %%%% %%%% %%% % %%%
% % %% % % % % % % % % % % % % % % %
% % % %%%%% % % % % % % % % % % % %
% % % % % %% % % % % % % % % % %
%%%% % %%%% %% % % % % %%%% %%% %%% %%%
%
%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Usare una versione di LaTeX con sillabazione italiana %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\documentclass[12pt,a4paper,oneside,italian]{book} %twoside,
% Usare "oneside" invece di "twoside"
% nelle bozze, per risparmiare carta:
% "twoside" produce diverse pagine bianche
% alla fine dei capitoli.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% inputenc %
% Usare l'opzione "latin1" %
% se si vogliono scrivere %
% lettere accentate da %
% tastiera su Windows o Unix %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\usepackage[latin1]{inputenc}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% babel %
% Pacchetto tipico per una tesi in italiano. %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\usepackage{babel}
%interlinea 1.5
\linespread{1.5}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Se nella tesi si inseriscono dei passi in un'altra %
% lingua (inglese, per fissare le idee), si puo' istruire %
% il TeX di sillabare quella parte di testo con le regole %
% inglesi, invece che italiane. A questo scopo basta %
% scrivere %
% %
% \documentclass[...,english,italian,...]{...} %
% %
% al posto di \documentclass[...,italian,...], %
% dopodiche' la sillabazione sara' italiana fintanto che %
% non si incontra il comando \selectlanguage{english}. %
% Per tornare all'italiano si scrive %
% \selectlanguage{italian} %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% per la definizione dello stile di pagina e delle macro con le quali ridisegnare la pagina principale.
\usepackage{unisanniotesi}
% questo package è utilizzao per permettere l'utilizzo dell'ambiente algoritmic che consente di editare e formattare opportunamente frammenti di pseudocodice.
\usepackage{algorithmic}
%\usepackage{algorithm} %algorithm serve per incapsulare algorithmic al fine di ottenere un oggetto flotable come una figura o una tabella.
% Col pacchetto tocbibind compariranno nell'indice anche
% la bibliografia ed eventualmente l'indice analitico
\usepackage[nottoc]{tocbibind}
% \usepackage{graphicx} % gia' caricato da unisanniotesi
\graphicspath{{./figure/}}
\usepackage{epstopdf}
% Per l'ipertesto:
% \usepackage{hyperref} % gia' caricato da unisanniotesi
\hypersetup{
% pdfpagelayout=SinglePage, % default
% pdfpagemode=UseOutlines, % default
% bookmarksopen, % default
% bookmarksopenlevel=2, % default;
pdftitle={Risoluzione di guasti multipli basato su ragionamento probabilistico},
pdfauthor={Maria Carmela Vitelli},
pdfsubject={Descrizione breve della tesi},
pdfkeywords={tesi laurea LaTeX}}
% Queste informazioni non vengono stampate, ma sono conservate nel documento pdf. Sono consultabili col menu "File>Document Properites>Description". Servono a scopi archivistici.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Pacchetti tipici per una tesi di Ingegneria %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\usepackage{amsmath, amsfonts, amssymb, amsthm}
\usepackage{latexsym}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% graphicx %
% %
% Uno dei pacchetti per l'inserzione di figure %
% in formato eps e` "graphicx". Ce ne sono diversi %
% altri da poter scegliere. %
% %
% Esempio di uso: avendo un file di nome %
% figura1.eps questa si inserisce nella tesi %
% col comando %
% %
% \begin{figure}[ht] %
% \begin{center} %
% \includegraphics{figura1.eps} %
% \caption[nome breve]{nome lungo} %
% \label{etichetta} %
% \end{center} %
% \end{figure} %
% %
% Il "nome breve" e` quello che apparira` %
% nell'indice delle figure ed e' opzionale. %
% Il "nome lungo" e' quello che appare %
% sotto la figura. %
% (Ci sono opzioni per scalare, spostare, ruotare %
% le figure). %
% Con \graphicspath{{./figure/}} si dice %
% al LaTeX di cercare le figure nella cartella %
% "figure" situata allo stesso livello di %
% questo documento %
% %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Esempi di macro definite dall'utente. %
% Le prime definiscono dei comandi per %
% scrivere i caratteri speciali per %
% gli insiemi numerici fondamentali %
% (naturali, interi, razionali, reali, %
% complessi %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\newcommand{\N}{\mathbb{N}}
\newcommand{\Z}{\mathbb{Z}}
\newcommand{\Q}{\mathbb{Q}}
\newcommand{\R}{\mathbb{R}}
\newcommand{\C}{\mathbb{C}}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Delle macro che definiscono operatori %
% non predefiniti in LaTeX. Ogni utente %
% aggiunge quelle che servono. Questi %
% sono solo esempi arbitrari. %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\DeclareMathOperator{\traccia}{tr}
\DeclareMathOperator{\sen}{sen}
\DeclareMathOperator{\arcsen}{arcsen}
\DeclareMathOperator*{\maxlim}{max\,lim}
\DeclareMathOperator*{\minlim}{min\,lim}
\DeclareMathOperator*{\deepinf}{\phantom{\makebox[0pt]{p}}inf}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Esempi di macro piu` elaborate, %
% contenenti degli argomenti. %
% Compongono gli indici delle sommatorie %
% e delle produttorie in modo diverso %
% da quello standard del TeX. Dovrebbero %
% funzionare bene quando gli estremi della %
% sommatoria sono piccoli. Chi volesse %
% usarle estesamente farebbe bene a %
% lavorarci sopra. %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\newcommand{\varsum}[3]{\sum_{#2}^{#3}\!
{\vphantom{\sum}}_{#1}\;}
\newcommand{\varprod}[3]{\sum_{#2}^{#3}\!
{\vphantom{\sum}}_{#1}\;}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Numerazione delle formule %
% Se non specificato altrimenti, il LaTeX numera le %
% formule come (capitolo.formula) (per esempio (2.5) %
% e` la quinta formula del secondo capitolo). %
% Con le istruzioni seguenti invece la numerazione %
% diventa (capitolo.sezione.formula) (per esempio %
% (3.2.6) e` la sesta formula della seconda sezione %
% del terzo capitolo): %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%\makeatletter
%\@addtoreset{equation}{section}
%\makeatother
%\renewcommand{\theequation}%
% {\thesection.\arabic{equation}}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Stile degli enunciati %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Con le dichiarazioni seguenti %
% teoremi, definizioni, proposizioni, lemmi e corollari %
% vengono numerati capitolo per capitolo e con un %
% contatore unico per tutti (per esempio, se subito dopo %
% il Teorema 2.1 c'e' una definizione, questa sara' %
% Definizione 2.2) %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\theoremstyle{plain}
\newtheorem{teorema}{Teorema}[chapter]
\newtheorem{proposizione}[teorema]{Proposizione}
\newtheorem{lemma}[teorema]{Lemma}
\newtheorem{corollario}[teorema]{Corollario}
\theoremstyle{definition}
\newtheorem{definizione}[teorema]{Definizione}
\newtheorem{esempio}[teorema]{Esempio}
\theoremstyle{remark}
\newtheorem{osservazione}[teorema]{Osservazione}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% I comandi si usano cosi`: %
% %
% \begin{teorema}[di Pitagora] %
% La somma dei quadrati ecc. %
% \end{teorema} %
% %
% Le parole "di Pitagora" fra parentesi quadre %
% sono facoltative. Non bisogna inserire %
% manualmente degli spazi prima e dopo gli enunciati, %
% perche' e` automatico! %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Il pacchetto amsthm definisce anche l'ambiente "proof" %
% per le dimostrazioni. %
% Esempio di uso: %
% %
% \begin{proof} %
% Sia $X$ un insieme ecc. %
% \end{proof} %
% %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% makeidx %
% %
% Pacchetto per la generazione automatica dell'indice %
% analitico. Per esempio, se vogliamo che la parola %
% "analitico" venga indicizzata nella frase %
% %
% "un metodo analitico di soluzione" %
% %
% bisogna scrivere %
% %
% "un metodo analitico\index{analitico} di %
% soluzione". %
% %
% Compilando il file, il LaTeX produrra' un file %
% ausiliario che termina con ".idx". Bisogna far %
% processare questo file idx dal programma %
% ausiliario "bibtex", che produrra' a sua volta un %
% altro file ancora. Dare infine un'ultima passata %
% col LaTeX. Si puo' tranquillamente lasciare %
% la compilazione dell'indice verso la fine della %
% stesura del lavoro, quando tutto e' ormai quasi %
% definitivo. %
% %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\usepackage{makeidx}
\makeindex
% Ridefiniamo la riga di testa delle pagine:
\usepackage{fancyhdr}
\pagestyle{fancy}
% per la documentazione on line sul package fancyhdr: http://www.ctan.org/tex-archive/info/italian/fancyhdr/itfancyhdr.pdf
\usepackage{fancyhdr}
\pagestyle{fancy}
\renewcommand{\chaptermark}[1]{\markboth{#1}{}}
\renewcommand{\sectionmark}[1]{\markright{\thesection\ #1}}
\fancyhf{}
\fancyhead[LE,RO]{\bfseries\thepage}
\fancyhead[LO]{\bfseries\rightmark}
\fancyhead[RE]{\bfseries\leftmark}
\renewcommand{\headrulewidth}{0.5pt}
\renewcommand{\footrulewidth}{0pt}
\setlength{\headheight}{14.5pt}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Informazioni generali sulla Tesi %
% da usare nell'intestazione %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% definiamo una serie di macro generali che poi potranno essere riutilizzate.
\titolo{Titolo tesi}
\laureanda{Laureanda}
%\laureando{Laureando}
\annoaccademico{2009-2010}
\facolta{Ingegneria} % (default)
% \corsodilaurea{NomeCorsoDiLaurea} % per la laurea vecchio ordinamento
\corsodilaureatriennale{Ingegneria Informatica}
% \corsodilaureaspecialistica{NomeCorsoDiLaureaSpecialistica}
\relatore[Prof.]{Albert Einstein}
% in questo caso la macro usa di default il titolo di prof... per altri usi utilizzare []
%\correlatore[]{}
% \correlatoreDue{Secondo Correlatore}
\dedica{Dedica} % (facoltativo)
%%% % %% %%
% % % % %
% %%% % %% %%%% %%% %%%% %%% % % %%%%
% % % %% % % % % % % % % % % % % %
% % % % % % % % % % %%%%% % % % %
% % % % % % % % % % % % % % % %%
%%% %%% % %%%% %%% %%%% %%%% %%% %%% %% %
%
%
%%%%% %
%
% %%% %%%% %%
% % % % %
% %%%%% %%% %
% % % %
% %%%% %%%% %%%
\begin{document}
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Intestazione %
% %
% Per l'intestazione completa bisogna essersi %
% procurati il file "unisannioLogo.eps" %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\frontmatter
\maketitle
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Si puo` scegliere fra scrivere tutta la tesi in un %
% solo file, oppure distribuire ogni capitolo in un %
% file a parte. Qui si e` scelto tenere separati i %
% vari capitoli, che vengono caricati con \include %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
\renewcommand{\theequation}{\arabic{equation}}%consigliato per migliorare i numeri di equazione nell'introduzione
\renewcommand{\thesection}{\arabic{section}} %consigliato per migliorare i numeri di equazione nell'introduzione
%\input{abstract}
%\input{introduzione}
\tableofcontents
\listoffigures
\mainmatter
\renewcommand{\theequation}{\arabic{chapter}.\arabic{equation}} %si torna alle formule numerate come da default
\renewcommand{\thesection}{\arabic{chapter}.\arabic{section}} %consigliato per migliorare i numeri di equazione nell'introduzione
\input{capitolo1}
\input{capitolo2}
\input{capitolo3}
%\appendix
%\input{appendici}
\backmatter
\addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliografia}
\nocite{*}
\bibliographystyle{plain}
\bibliography{tesi}
% si può scegliere di utilizzare direttamente l'imput di un file 'biblio.tex' da editare a mano.
%\input{biblio}
\printindex % se si fa l'indice analitico.
\end{document}